Studio Herman Portrait Photography
Copyright ©studioherman 2025 - Privacy-Policy

10 - Post-produzione
Obiettivo della lezione:
Acquisire le basi operative di Photoshop per la fotografia di ritratto: ritocco avanzato,
gestione dei livelli, maschere e fusione, con un approccio non distruttivo.
Differenze tra Lightroom e Photoshop: quando usare l’uno, l’altro o entrambi.
Passaggio diretto da Lightroom a Photoshop e ritorno.
Concetto di editing non distruttivo.
Panoramica dell’area di lavoro e personalizzazione.
Strumenti essenziali per il ritratto:
Pennello correttivo e cerotto.
Timbro clone.
Strumento selezione rapida e lazo.
Uso delle scorciatoie più utili.
Creazione e gestione dei livelli.
Maschere di livello per modifiche localizzate.
Modalità di fusione per effetti creativi (soft light, overlay, multiply).
Uso di gruppi di livelli per organizzare il progetto.
Pulizia pelle (metodo separazione delle frequenze: spiegazione semplice e rapida).
Schiarire/definire occhi e capelli.
Sbiancamento denti in modo naturale.
Correzione colore selettiva su aree specifiche.
Contouring leggero con dodge & burn.
Aggiungere sfocatura di sfondo (tecnica avanzata con maschere).
Viraggi colore e filtri fotografici.
Effetto “fine art” con texture.
Formati per stampa e web.
Salvataggio PSD con livelli e TIFF/JPEG per output finale.
Ritoccare un ritratto a partire da un file base.
Applicare almeno tre interventi (ritocco pelle, correzione occhi, effetto colore).
Condivisione e confronto dei risultati.
Scegliere una foto di ritratto e realizzare:
Versione “ritratto realistico” (ritocco naturale).
Versione “ritratto creativo” (colore/texture/effect).