facebook
instagram
whatsapp
messenger
flickr

Studio Herman Portrait Photography

Copyright ©studioherman 2025 - Privacy-Policy

senza nome.jpeg

8 - Bianco e nero e poesia – Scegliere toni e atmosfere per evocare sensazioni


facebook
instagram
whatsapp
messenger
flickr

 

Obiettivo della lezione:
Imparare a usare il bianco e nero per semplificare la scena, concentrarsi 
su forme, contrasti e texture, ed evocare emozioni profonde attraverso la luce e i toni.

1. Introduzione concettuale (10 min)

Il bianco e nero come linguaggio poetico: dal reportage alla fotografia d’arte.

Perché togliere il colore può aggiungere significato.

Come il bianco e nero stimola l’attenzione su luci, linee, espressioni.

2. Gestione dei toni (20 min)

Gamma tonale: dal bianco puro al nero profondo.

High key: luminosità e leggerezza.

Low key: dramma e intensità.

Contrasto alto vs. contrasto morbido: effetti emotivi diversi.

Importanza delle ombre e delle zone intermedie (grigi).

3. Luce e texture (15 min)

Come il bianco e nero esalta forme e superfici.

L’uso di luce radente per creare tridimensionalità.

Ridurre il “rumore visivo” concentrandosi su linee e volumi.

4. Esercizio pratico guidato (30 min)

Scattare due versioni dello stesso ritratto:

Con contrasto netto e ombre profonde.

Con toni morbidi e sfumati.

Analizzare come cambiano le emozioni percepite.

5. Analisi di immagini di riferimento (15 min)

Henri Cartier-Bresson: poesia nel momento.

Sebastião Salgado: epicità e profondità tonale.

Fotografia di moda in bianco e nero: eleganza senza tempo.

6. Compito per casa

Realizzare un ritratto in bianco e nero in cui l’atmosfera emotiva sia costruita 
attraverso la gestione dei contrasti e della luce.

Breve testo di accompagnamento: descrivere in poche parole la sensazione 
che si vuole trasmettere.